Villa dei Gerani Gestione S.r.l.

U.O. RIABILITAZIONE INTENSIVA

PRESENTAZIONE UNITA’ OPERATIVA

La riabilitazione è l’insieme di processi ed interventi finalizzati ad ottenere il recupero della menomazione, l’ottimizzazione delle abilità ed il miglioramento della partecipazione. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita attraverso il recupero del miglior livello fisico, cognitivo, psicologico, funzionale e delle relazioni sociali nell’ambito dei bisogni e delle aspirazioni del paziente e della sua famiglia.

La riabilitazione rappresenta un processo che agisce sul miglioramento dell’autonomia della persona attraverso specifici programmi, sulla base delle caratteristiche cliniche, sulla complessità della disabilità ed il grado di modificabilità nel tempo che vanno a graduare l’intervento riabilitativo. Su questa base viene impostato l’intero percorso riabilitativo che viene nel tempo rivalutato, aggiornato ed eventualmente modificato in base al grado di raggiungimento degli obiettivi. I servizi e le attività di riabilitazione pertanto vanno organizzati rispettando la “ centralità della persona “.

La degenza presso il nostro reparto è contraddistinta dal codice di disciplina 56 relativo ad interventi di riabilitazione intensiva garantendo continuità assistenziale nel post-acuto, per n. 26 posti letto in regime ordinario e n. 4 posti letto in Day Hospital. Le attività riabilitative che rientrano nelle 3 ore giornaliere sono:

– fisioterapia

– terapia occupazionale

– logopedia

– psicologia

– terapia fisica e strumentale

– visita medica specialistica

– attività ludico-ricreative e di gruppo

– incontri divulgativo-educazionali

Le aree di interesse riguardano la :

Riabilitazione Cardiologica  ( MDC 5 )

L’unità riabilitativa per gravi patologie cardiologiche disabilitanti è destinata all’assistenza di pazienti in stato di instabilità clinica per evento cardiovascolare acuto recente, per cronicizzazione di problematiche complesse post-acute o chirurgiche o per scompenso cardiaco, ma con potenzialità di recupero clinico funzionale, anche in pazienti post-trapianto. Gli interventi sono focalizzati alla stabilizzazione internistica, al ripristino dell’autonomia e delle funzioni vitali di base.

 

 

 

 

 

 

 

Riabilitazione Respiratoria (MdC 4)

La riabilitazione delle gravi patologie respiratorie disabilitanti trova accoglienza oltre ai pazienti affetti da insufficienza respiratoria acuta da cause primitive respiratorie o da cronica riacutizzata, anche in pazienti post-trapianto polmonare. Gli interventi sono focalizzati alla stabilizzazione respiratoria ed internistica, al ripristino dell’autonomia delle funzioni vitali di base.

Riabilitazione Ortopedica ( MDC8 )

Rivolto ai pazienti affetti da patologie derivanti da affezioni dell’apparato muscolo-scheletrico come gli esiti di interventi di protesi articolare come “anca”, “ginocchio”, di osteosintesi endomidollare, stabilizzazioni di colonna. Gli interventi sono finalizzati con obiettivi a breve-medio-lungo termine al recupero dell’autonomia prevedendo l’utilizzo di tecniche fisioterapiche e di riabilitazione motoria che si avvale anche di terapie fisiche strumentali e di ausili con l’obiettivo di controllare non solo il dolore e l’infiammazione, ma anche il recupero della flessibilità ed il Range of Motion ( ROM ) attraverso il ripristino della resistenza e della forza muscolare.

Riabilitazione Neurologica ( MDC 1 )

Rivolto ai pazienti affetti da patologie neurologiche come gli esiti di ictus cerebrali ( motori e cognitivi ), esiti di emorragie cerebrali, post- asportazione di neoformazioni cerebrali, suscettibili di miglioramento da un programma di riabilitazione intensiva ( vengono esclusi i neurolesi stabilizzati con stato di minima coscienza o con una compromissione cognitiva tale da impedire la partecipazione ai programmi riabilitativi meritevoli del cod 75 e le persone affette da lesioni spinali cod. 28. )

Nello specifico, la rieducazione neuromotoria finalizzata al contrasto della rigidità si avvale di esercizi di respirazione, di riarmonizzazione posturale, tecniche di rilassamento con visualizzazioni guidate, esercizi di stretching con particolare attenzione ai gruppi muscolari che più frequentemente vanno incontro a retrazione per migliorare lo schema del passo, e tutti volti a migliorare le capacità funzionali dei pazienti nelle ADL.

La nostra casa di cura è dotata inoltre anche di macchinari per la neuro- riabilitazione robotica dual-task come:

  • “ la pedana movendo Techonology “ che permette la riabilitazione dell’equilibrio da seduti e in piedi. Pedana che può essere utilizzata anche nella riabilitazione ortopedica post-protesi o dopo interventi alla colonna vertebrale.  La pedana offre la possibilità di diversi esercizi somministrati anche sotto forma di videogame interattivi permettendo inoltre l’estrazione dei dati strumentali per il monitoraggio del paziente.

  • “ Guanto robotico “ per la riabilitazione neuromotoria delle piccole articolazioni della mano con un sistema che legge il movimento delle dita  e supporta il movimento sulla base delle capacità motorie residue del paziente. Il paziente può eseguire l’esercizio in corso, tramite animazione 3D simultanea, basato sui sensori. La mobilizzazione è accompagnata da una stimolazione multisensoriale (animazione 3D, effetti sonori, accompagnamento musicale, guida vocale, interazione con oggetti), così da garantire il coinvolgimento del paziente ed ampliare le aree corticali raggiunte dai meccanismi di neuroplasticità.

ACCESSO VISITATORI

Si fa presente che l’accesso ai visitatori è consentito solo nei seguenti orari:

  • Tutti i giorni dalle ore 13.30 alle ore 14.30 e dalle ore 18:30 alle ore 19.30

Inoltre si precisa quanto segue:

  • Solo un Parente a Paziente può sostare nella stanza
  • Eventuali necessità e permessi verranno rilasciati eccezionalmente su discrezione del Responsabile del reparto e/o dai medici di reparto e validati dalla Direzione Sanitaria.I permessi saranno nominativi ( ad un solo parente e/o caregiver ) e per iscritto; lo stesso dovrà essere esibito ogni qualvolta viene richiesto
  • Si fa presente che è vietato l’ingresso ai minori con età pari/inferiore ai 12aa

ALIMENTAZIONE

Molta attenzione viene posta alla scelta del vitto, tenendo conto le tradizioni nel gusto alimentare e le necessità del paziente,  attenzionando le intolleranze e/o allergie alimentari. Garantiamo un vitto su misura di paziente tra i quali :

  • Dieta priva di glutine
  • Dieta ipo-ipercalorica
  • Dieta ipoproteica
  • Dieta per diabetici
  • Dieta per disfagici in accordo anche con le indicazioni della nostra logopedista

LA DIMISSIONE

  •  A beneficio del paziente e dei medici curanti, è previsto che all’atto della dimissione venga consegnata dettagliata “ Relazione di Dimissione “ dove viene riportato:
  • Valutazione fisiatrica iniziale
  • Patologie concomitanti
  • Programma terapeutico-riabilitativo eseguito
  • Decorso clinico
  • Verifica fisiatrica finale
  • Diagnosi
  • Terapia medica domiciliare
  • Fabbisogni Assistenziali e Riabilitativi successivi all’evento ricovero

Durante la degenza sono previsti diversi colloqui tra il paziente ed i medici, il fisioterapista, con la psicologa, con la logopedista,  per preparare al meglio l’accoglienza post-dimissione; colloqui previsti anche con i familiari e/o caregiver.

Responsabile U.O. Riabilitazione IntensivaDott. Michele Filippone

Medico di Reparto: Dott. Antonio Giovanni Arone

Medico di Reparto: Dott. Giuseppe Lobianco

Medico di Reparto: Dott. Carlo Truscello

Psicologa: Dott.ssa Rosaria Pignataro

Logopedista: Dott.ssa Ileana Grillo

Fisioterapista: Dott.ssa Federica Cosenzo

Fisioterapista: Dott.ssa Simona Bova

Fisioterapista: Dott.ssa Federica Pugliese

Fisioterapista: Dott.ssa Rossella Dotro

Fisioterapista: Dott. Daniele David

Fisioterapista: Dott. Fabio Pungitore

Fisioterapista: Dott. Fulvio Armentaro

E-mail U.O. Riabilitazione Intensiva: riabilitazione@villadeigerani.com

Contatto Telefonico Responsabile U.O.: dalle ore 13:30 alle ore 15:00, dal lunedì al venerdì – 0963/547556 alla voce guida digitare 306

Contatto Telefonico Reparto: dalle ore 18:30 alle ore 19:30, dal lunedì al sabato – 0963/547556 alla voce guida digitare 223

Translate